Tutte le categorie
Nell'ambito del Piano d'azione per l'efficienza energetica, il 1° Novembre 2012 è stata lanciata l’etichetta UE per i pneumatici. D'ora in poi, al’interno dell’Unione Europea, i pneumatici degli autoveicoli sono dotati di questa etichetta e informano sul consumo di carburante, sull'aderenza al bagnato e sulla classificazione del rumore del rispettivo prodotto. Abbiamo riunito per te tutte le informazioni pertinenti.
L'etichetta del pneumatico è divisa in tre diverse categorie, che vengono valutate separatamente.
La resistenza al rotolamento di un pneumatico influisce sul consumo di carburante del tuo veicolo. Minore è la resistenza al rotolamento, minore è il consumo di carburante. La migliore valutazione in questa categoria è la lettera "A" con il colore verde, mentre la valutazione minore è una "G" rossa. La lettera “D” non è assegnata. Dalla A alla G, il consumo aumenta di 0,1 L con ogni lettera per 100 km.
Con l’aderenza al bagnato, viene valutata la lunghezza dello spazio di frenata su strade bagnate. La valutazione va da una “A” verde a una “G” rossa. Tuttavia, le lettere “D” e “G” non sono attualmente assegnate. La valutazione si basa su una velocità di 80 km/h. Dalla A alla F, la distanza di frenata aumenta con ogni lettera.
Per emissione acustica si intende il volume di rumore prodotto da un pneumatico durante la guida. È dato il valore dei decibel assoluti. I valori sono divisi in tre classi di valutazione, rappresentate dalle linee a destra dell'orecchio in figura. Più le linee sono nere, più rumorosa è la gomma. Un livello sonoro continuo di più di 80 decibel può portare a problemi di salute.
Vuoi che ti reindirizziamo lì?